Come mai Sara associa subito il profumo di tulipano all’odore del vomito? È un’esperienza di molti anni fa e pensava di averla dimenticata.
Effetto Madeleine
A scuola l’insegnante di Sara ha distribuito un testo del famoso scrittore francese Marcel Proust, che parla di madeleine, piccoli biscotti morbidi. Il protagonista della storia, Charles Swann, sente il profumo di madeleine appena sfornate e del tè ai fiori di tiglio. Questo profumo fa tornare in mente a Charles la sua infanzia: la casa, la piazza, le strade e le vie di quel tempo. «Città e giardini sono usciti dalla mia tazza di tè», legge Sara. Ti è mai capitato di vivere questa esperienza? Di sentire un odore che ti fa tornare in mente un ricordo? In psicologia questo fenomeno ha un nome: si chiama effetto Madeleine o effetto Proust.
I profumi e gli odori restano nel nostro cervello per molto tempo, insieme alle sensazioni e alle esperienze vissute nel momento in cui abbiamo sentito quegli odori. Se, dopo un po’ di tempo, risentiamo lo stesso odore, possiamo rivivere le stesse sensazioni, che possono essere molto forti.
Molte persone, come Sara, apprezzano alcuni odori, ma non sopportano gli odori che ricordano esperienze negative. Quando queste persone sentono odori che ricordano esperienze negative, possono avere mal di testa, tosse o malessere. Le persone che non sopportano gli odori in generale sono casi rari e sono contente quando i colleghi o gli amici evitano di usare profumo o dopobarba al lavoro o nel tempo libero. Gli odori sgradevoli o strani possono anche richiamare la nostra attenzione e farci notare un problema serio nel nostro ambiente. Un esempio di odore collegato a un problema è la muffa in una stanza.
Le fragranze vengono utilizzate nei prodotti per la casa per un motivo ben preciso. Se il pavimento appena lavato profuma di limone, ci sembra più pulito, anche se non sempre è così. In realtà, le fragranze presenti nei prodotti per la casa sono sostanze chimiche che si diffondono nell’aria, peggiorandone la qualità. Lo stesso vale per gli spray profumati.
Hai mai sentito odore di muffa in una casa? A cosa pensi quando senti odore di muffa? Di solito è un odore sgradevole, vero? L’odore di muffa è un campanello d’allarme che indica che l’aria presente nell’ambiente non è sano e che bisogna fare qualcosa per migliorare la situazione.
Gli odori sgradevoli o strani, come quello della muffa, possono attirare la nostra attenzione e farci capire che c’è un problema serio nel nostro ambiente.
Ma cos’è la muffa? La muffa non è costituita solo da funghi, ma anche da batteri, acari (che sono come dei piccoli ragnetti) e altri organismi. La muffa nelle case è pericolosa per la salute, perché contamina l’aria con spore e altre sostanze che possono irritare le vie respiratorie, gli occhi e la pelle. Ci viene da tossire, gli occhi lacrimano e avvertiamo prurito. La muffa può anche scatenare allergie, come ad esempio il raffreddore allergico.
Visto che l’odore di muffa è molto forte, ci dà fastidio. Per tutti questi motivi, nelle case non deve esserci la muffa, tranne in piccole quantità che non sono pericolose per la salute.