1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6

Come mai Sara associa subito il profumo di tulipano all’odore del vomito? È un’esperienza di molti anni fa e pensava di averla dimenticata.

Effetto Madeleine

A scuola l’insegnante di Sara ha distribuito un testo del famoso scrittore francese Marcel Proust, che parla di madeleine, piccoli biscotti morbidi. Il protagonista della storia, Charles Swann, sente il profumo di madeleine appena sfornate e del tè ai fiori di tiglio. Questo profumo fa tornare in mente a Charles la sua infanzia: la casa, la piazza, le strade e le vie di quel tempo. «Città e giardini sono usciti dalla mia tazza di tè», legge Sara. Ti è mai capitato di vivere questa esperienza? Di sentire un odore che ti fa tornare in mente un ricordo? In psicologia questo fenomeno ha un nome: si chiama effetto Madeleine o effetto Proust.

Odori, sensazioni e ricordi

I profumi e gli odori restano nel nostro cervello per molto tempo, insieme alle sensazioni e alle esperienze vissute nel momento in cui abbiamo sentito quegli odori. Se, dopo un po’ di tempo, risentiamo lo stesso odore, possiamo rivivere le stesse sensazioni, che possono essere molto forti.

Gli odori possono essere piacevoli o sgradevoli

Molte persone, come Sara, apprezzano alcuni odori, ma non sopportano gli odori che ricordano esperienze negative. Quando queste persone sentono odori che ricordano esperienze negative, possono avere mal di testa, tosse o malessere. Le persone che non sopportano gli odori in generale sono casi rari e sono contente quando i colleghi o gli amici evitano di usare profumo o dopobarba al lavoro o nel tempo libero. Gli odori sgradevoli o strani possono anche richiamare la nostra attenzione e farci notare un problema serio nel nostro ambiente. Un esempio di odore collegato a un problema è la muffa in una stanza.

Fragranze nei detergenti e nei prodotti cosmetici

Le fragranze vengono utilizzate nei prodotti per la casa per un motivo ben preciso. Se il pavimento appena lavato profuma di limone, ci sembra più pulito, anche se non sempre è così. In realtà, le fragranze presenti nei prodotti per la casa sono sostanze chimiche che si diffondono nell’aria, peggiorandone la qualità. Lo stesso vale per gli spray profumati.

Raumspray
Raumspray

Consigli

  • Quando usiamo sostanze con fragranze forti, dobbiamo fare attenzione perché non tutte le persone provano le stesse sensazioni: alcuni odori possono essere percepiti in modo positivo e altri in modo negativo.
  • Se sentiamo un odore strano, è importante capire da dove viene: potrebbe significare che l’aria all’interno di un edificio non è sana.
  • Dopo aver usato uno spray, apri le finestre per migliorare la qualità dell’aria. Arieggiando si eliminano sia i profumi che altre sostanze presenti nello spray.

Sostanze odorose: sapevi che...?

  • Quanti odori riesci a riconoscere? Hai un’idea? Alcuni anni fa, alcuni ricercatori hanno calcolato che l’essere umano può distinguere circa 1000 miliardi di odori, ma si sono sbagliati. Anche se il numero esatto non è chiaro, sono comunque moltissimi gli odori che riusciamo a sentire. Alcuni li sentiamo persino meglio dei cani!
  • I profumi artificiali possono contenere più di 300 sostanze diverse, alcune delle quali possono scatenare reazioni allergiche nelle persone sensibili. Questi profumi richiamano odori come quelli del muschio, del mughetto, della lavanda, dei chiodi di garofano o delle rose (muschio di quercia, farnesolo, citronella, eugenolo, citronellolo).
  • Se non tolleri determinate sostanze, come per esempio le sostanze odorose, esistono delle app (Barcodescanner Codecheck) che ti aiutano a trovare i prodotti adatti a te.
  • Nei profumi da uomo le sostanze odorose sono più diluite rispetto ai profumi da donna, perché sulla pelle maschile gli odori risultano più forti.
  • Sapevi che alcune specie di pesci usano il loro olfatto per riconoscere i propri partner? Olfatto – Wikipedia
  • Come funzionano i deodoranti? Probabilmente avrai già notato che quando inizi a sudare, il sudore non ha alcun odore e diventa sgradevole solo quando i batteri lo decompongono. I deodoranti non bloccano il sudore, ma impediscono ai batteri di crescere sulla nostra pelle, evitando così che il sudore diventi maleodorante. Le sostanze odorose in un deodorante servono solo a dare una sensazione di freschezza.
Parfum
Parfum

Hai mai sentito odore di muffa in una casa? A cosa pensi quando senti odore di muffa? Di solito è un odore sgradevole, vero? L’odore di muffa è un campanello d’allarme che indica che l’aria presente nell’ambiente non è sano e che bisogna fare qualcosa per migliorare la situazione.

Maggiori informazioni
Nascondi

Odore di muffa: un campanello d’allarme

Gli odori sgradevoli o strani, come quello della muffa, possono attirare la nostra attenzione e farci capire che c’è un problema serio nel nostro ambiente.

Ma cos’è la muffa? La muffa non è costituita solo da funghi, ma anche da batteri, acari (che sono come dei piccoli ragnetti) e altri organismi. La muffa nelle case è pericolosa per la salute, perché contamina l’aria con spore e altre sostanze che possono irritare le vie respiratorie, gli occhi e la pelle. Ci viene da tossire, gli occhi lacrimano e avvertiamo prurito. La muffa può anche scatenare allergie, come ad esempio il raffreddore allergico.

Visto che l’odore di muffa è molto forte, ci dà fastidio. Per tutti questi motivi, nelle case non deve esserci la muffa, tranne in piccole quantità che non sono pericolose per la salute.

Presenza di muffa in bagno
Presenza di muffa in bagno
Piccole tracce di muffa nelle fughe delle piastrelle di ceramica
Piccole tracce di muffa nelle fughe delle piastrelle di ceramica
Fungo della muffa con spore (al microscopio)
Fungo della muffa con spore (al microscopio)

Cosa fare per evitare la muffa

  • Dopo il bagno o la doccia è importante aprire le finestre per arieggiare bene la stanza. Imparerai a farlo correttamente nell’unità didattica «la mia camera».
  • In casa non deve esserci la muffa: è pericolosa per la salute. Se hai domande, questa brochure può aiutarti.
  • È meglio non coprire l’odore di muffa con spray profumati, perché non risolve il problema. La muffa rimane e l’aria in casa continua a essere contaminata.

In inverno le pareti fredde aumentano il rischio di formazione di muffa. Cosa fare per prevenire la muffa in bagno?